![]() | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|
Copertine strane
|
|
|
|
L’esplosione dell’industria discografica legata alla musica rock della
fine anni ’60 e primi anni ’70 portò lo sviluppo di una nuova forma
d’arte grafica: le copertine degli LP. Accade quindi che la copertina
non è più un contenitore colorato per il vinile, ma assume vita propria
integrando e se possibile ampliando la proposta musicale. Ed inoltre è
importantissimo veicolo commerciale: quante volte abbiamo scelto un
disco anche per l’intrigante copertina. |
| clicca
sull'immagine per il dettaglio |
|
A tre fogli |
| |
|
Uno dei primi tentativi di rendere le copertine più accattivanti fu quello di svilupparle su tre fogli invece dei
canonici uno o massimo due. |
|
|
||||||
| |
|
Riferimenti postali |
| |
|
copertine in cui si fa
riferimento all’invio tramite posta. |
| |
| Involucri / scatole |
|
copertine che imitano diversi tipi di buste o contenitori |
![]() |
|
|
![]() |
|
||||||||||||
![]() |
|
|
![]() |
|
|
| Giornale |
|
copertine a forma di giornale |
![]() |
|
|
|
![]() |
|
|
| Forme irregolari |
|
copertine non quadrate ma di varie forme |
![]() |
|
![]() |
|
|||||||||||||
| |
|
|
||||||||||||||
![]() |
|
![]() |
|
|||||||||||||
| |
| Con parti mobili |
|
copertine con parti mobili |
| |
![]() |
|
![]() |
|
|||||||||||||
| |
|
|
||||||||||||||
![]() |
|
![]() |
|
|||||||||||||
| Tonde |
|
copertine di forma rotonda |
![]() |
|
![]() |
|
| A forma di oggetto |
|
copertine che hanno forme di oggetti |
![]() |
|
![]() |
|
|||||||||||||
![]() |
|
![]() |
|
|||||||||||||
| Effetti speciali |
|
copertine con effetti speciali |
| |
|
|||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||
| Autore : Giorgio Gotti, 14/02/2022 | |||||||||||||||||
| |
|||||||||||||||||