![]()  | ![]()  | 
      
      ![]()  | 
      ![]()  | 
       
 | 
      ![]()  | 
      ![]()  | ||
| 
       | 
    |||
| 
       
		Degli LP doppi e dei Doors 
      
       | 
    |||
| 
       | 
    |||
| PART ONE 
-  TWO is meglio che ONE ? Presumo sia capitato anche a chi legge di possedere non una, ma due copie dello steso album (vinile), non considerando i doppioni in CD entrati a far parte successivamente della ‘collezione’. Qui stiamo parlando di dischi mitici che possono aver lasciato un impronta indelebile nell'immaginazione e nel patrimonio di emozioni di qualcuno. Il motivo del doppione il più delle volte è poco chiaro, eravamo 'attaccati ' a quella musica e la sparizione dell'oggetto amato ci ha reso insopportabile la sua mancanza ? A volte la causa della sparizione era misteriosa, ma facilmente attribuibile ai soliti ‘Davy Krocket tutto scrochet’ che brulicavano tra gli anni '69 e il '73 negli appartamenti occupati da universitari fuori sede; i cosiddetti 'compagni studenti lavoratori 'che bisognava ospitare’. Oppure era gente che sì aveva una stanza da qualche parte, ma che preferiva la compagnia di giovani fanciulle che trovava in case a gestione mista. A volte poteva essere perché nei loro appartamenti lo sporco sul pavimento si attestava intorno ai 10 cm; posso testimoniare sotto giuramento di averne saputo anche di più, da un paio da fonti accreditate. Perciò se non stavi attento poteva sparire di tutto, dal vestiario -pure gli eskimo, a prodotti alimentari, paia di sci, libri e quindi anche dischi, e se succedeva quando tu eri a casa o da qualche altra parte e non c'era qualcuno che vigilava, la tua stanza era 'aperta al pubblico ' e non ci potevi fare nulla . Poi alcune cose, per l'appunto dischi, misteriosamente ricomparivano e ti trovavi così ad avere un doppione. Nel mio caso gli Album sono i seguenti: The Turning Point - John Mayall 1969 Close to the edge - Yes 1972 Lark tongues in Aspic - King Crimson 1973  | 
    |||
      
  | 
    |||
| 
Taglierò corto sugli Yes . Ero a Londra al loro concerto dell'Agosto '72 al ‘Cristal
Palace Bowl’ un enorme prato fatto ad anfiteatro nel quale potevi scegliere
dove sdraiarti. Il Palco con i nostri suonatori era giù in fondo in lontananza
sotto una tettoia fatta a conchiglia con davanti  un laghetto per cui non potevi accedere sul
palco. Del conceto ricordo poco se non che è durato tutto un pomeriggio, uno dei gruppi di supporto era la Mahavishnu Orchestra e il mio amico Roberto 'de Roma', venuto a trovarmi, che avvicinava tutti chiedendo potete immaginare cosa.   Il doppione degli Yes, (LP ascoltato pochissimo) che ho scoperto soltanto
qualche giorno fa, dopo lunghi anni di pensionamento dei vinili, è opera
sicuramente della mia sbadataggine.Diverso è il discorso sugli altri due, che fan parte anche di una categoria di cui parleremo nella seconda parte . “The turning point” 'acquistato appena uscito e ascoltato parecchie volte, è coinvolgente e fra i migliori, con gente come John Mark, Johnny Almond, Steve Thomson . Naturalmente non capivamo una parola dei lunghi testi degli Yes o di quelli di Mayall, ci bastava la musica, era già moltissimo e andava ben così, nel caso di Mayall; in quanto agli Yes non mi pareva fossero delle aquile . Il terzo LP non aveva niente a che vedere con gli altri due, se non che il batterista Bill Bruford compariva due volte; nel 72 aveva lasciato gli Yes e si era aggregato ai Crimson di Robert Fripp. In quei brani la musica fa da padrona - a parte uno - ed era soltanto l'inizio di una lunga storia (do you remember Fripp-Eno?).  
Possiamo dirlo apertamente e senza imbarazzo: di tanta della musica che abbiamo
amato dei testi non capivamo che qualche parola qua e là fluttuante; in seguito
sono giunti gli album con i testi, qualche libricino ed infine oggi con il web
possiamo ritrovarli  tutti per accorgerci  che potevano  essere anche banali  . Concludendo: la musica è la musica, e poi ci possono stare pure le parole. Per quanto riguarda i SETTE PILASTRI della SAGGEZZA (o se si preferisce le Sette Pietre Miliari ) della 'nostra musica', dopo il primo già detto precedentemente ,cioè 1) Dobbiamo seguire quel che ci dice la musica , non quello che dicono i musicisti. viene il secondo: 2) La musica e il testo sono due facce di una stessa medaglia che solo i grandi sanno tenere dritta sul dorso.  | 
    |||
|   | 
    |||
| PART TWO - The lonely Music Ci sono degli LP che abbiamo ascoltato per diversi giorni o per settimane per il semplice motivo che erano, in quel momento, gli unici che avevamo a disposizione (con un giradischi) e perciò potevamo ascoltarli più e più volte: The Turning Point - John Mayall 1969 To our children's children’s children - Moody Blues 1969 Strange days - Doors 1967  
Del primo abbiamo già detto, ma non che è stato ascoltato lungamente
nell'ottobre del '69 e che quando è scomparso ho pazientato diversi mesi e poi
l'ho ricomprato .Del secondo, ascoltato anch'esso a fine '69 e poi mai più, pur avendolo, per nostalgia, successivamente acquistato, ricordo ben poco; eravamo Io, il mio coinquilino inseparabile gemello e un Indiano Sikh con tanto di turbante - ed era bravissimo ad arrotolarselo in capo - paracadutato per un po' da noi, che aveva un nome e un cognome, ma lo chiamavamo Pusci. Ah già, circolava per casa in quelle serate una certa 'Guantanamera' e la musica aveva suoni ‘Indianeggianti'. Invece il terzo, ascoltato sicuramente nel 1970, di cui non dirò il dove, quando e con chi, è il disco con in copertina i pagliacci nel quale finalmente alcuni brani erano almeno un po' comprensibili anche con il nostro fragile Inglese.  | 
    |||
![]()  | 
    |||
| 
      
		C'erano almeno 3 brani : | 
	|
| “people are strange'': metti che 'strange' può significare strano ,ma anche estraneo, straniero. | |
| 
       
      
		people are strange when you are strange   | 
		
       
      
		La gente è strana quando sei uno straniero  | 
	
| "Love me two times" | |
| 
       
      
		Love me two times baby  | 
		
       
      
		amami due volte baby   | 
	
| "when the music is over" | |
| 
       
      
		when the music is over    | 
		
       
      
		
		quando la musica è finita   | 
	
| Ecco allora il 'terzo pilastro':  3) Non credere di essere tu a scegliere la musica, è lei che ti sceglie.  | 
    
 
       | 
    
| 
       | 
    
| Autore : Taras 24/02/2021 | 
|   |