|  |  |  |  |  |  |  |  | 
| 
		PITTURA | 
|  | 
| FRANTIŠEK KUPKA | 
| Autour d'un point | 
|  | 
| Aprile 1979. Mi ero appena sposato e con mia moglie, rifuggendo con terrore le consuetudini tipo l’interminabile pranzo al ristorante, il viaggio di nozze organizzato, ecc. eravamo rimasti a casa. Un giorno lessi sul giornale che a Parigi c’era una grande retrospettiva di Renè Magritte. Detto fatto, la sera stessa partimmo in treno (fermava a Parma). Un viaggio con qualche episodio avventuroso che i miei amici conoscono bene ma che non è la sede per raccontarlo. Alberghetto a Pigalle tramite Ufficio Turistico, et voilà. Il giorno dopo visita della mostra dell’incommensurabile maestro del Surrealismo al “Centre Pompidou”. | |
|  | |
| I
Francesi sono abbastanza stronzi, Parigi dal punto di vista monumentale non
vale una cicca rispetto a decine di città italiane ma l’atmosfera di Parigi è
irraggiungibile.  Titolo: Autour d'un point, Autore František Kupka | |
|  | |
| 
 Così,
casualmente, senza cercarla, ho conosciuto la pittura di Kupka. Apro una
parentesi. Conoscevo già il pittore avendone letto sui libri d’arte . Ma come spesso accade nei libri d’arte le immagini
erano per la maggior parte in bianco e nero !! C’è solo un modo di “conoscere”
un pittore: vedere direttamente le sue opere. 
		 Non mi addentrerò nè nella biografia dell’artista né, soprattutto, in dissertazioni da esperto di storia dell’arte. L’importante è provare a comunicare l’emozione, a sollecitare la curiosità. | |
| 
 
 | |
|  | |
| Autore : Giorgio Gotti, 18/05/2022 | |
|  | |