![]() | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() ![]() |
La lingua Inglese è ormai la lingua “universale”. Ma è anche la lingua ufficiale del Rock. Non possiede nè la magniloquente complessità dell’Italiano nè la sensualità del Francese (quando sento parlare una donna Francese è sesso puro, anche se loro per dire ottanta dicono quattro volte venti). L'Inglese è semplice e musicale. Poi per noi ascoltatori non-anglofoni presenta un grande vantaggio. Non capiamo le parole (o le capiamo poco) quindi il cantato non diventa ripetitivo ma un altro strumento. Lo stesso dicasi per i nomi dei “complessi” che in inglese hanno nomi stupendi ma se tradotti in italiano spesso perdono il loro fascino. Mi sono quindi divertito in queste calde giornate d’estate passate sotto il condizionatore a vedere che effetto che fa tradurre i nomi delle Band Inglesi in Italiano. Nel farlo mi sono, ovviamente, limitato agli anni 70’ ed ai nomi che mi sono venuti in mente.
E’ tutta un’altra cosa. Se non ci credete The Penguin Café Orchestra suona ben diverso da L'Orchestra del caffè dei Pinguini oppure The Allman Brothers Band è molto meglio da La Banda dei Fratelli Allman.
Siccome alla fine mi è scappata la mano, ho suddivio l'articolo in 4 parti.
Buona lettura. |
|
|
|
Nomi che si ispirano alla fauna. Nomi di luoghi Nomi riferiti a personaggi/persone |
|
Nomi che si riferiscono al mondo ‘classico’ Nomi riferiti a parti del corpo Nomi riferiti a oggetti/cose - primo Nomi riferiti a oggetti/cose - secondo |
|
Nomi riferiti a modi di dire |
|
Nomi senza significato specifico Nomi tremendamente banali |
|
|
|
E se lo guardassimo dall’altra parte ? |
|
|
|
Autore : Giorgio Gotti, Luglio 2025 | |