he0r.jpghe6e.jpg he2a.jpg he3.jpg ritorno alla sezione hen1.jpg he1.jpg

English vs Italiano

Parte Terza

>> Premessa
>> Parte Prima
>> Parte Seconda
>> Parte Terza
>> Parte Quarta

Nomi riferiti a modi di dire

The Blind Faith (La Fede Cieca) – The Blood Sweet And Tears (Sangue, Sudore e Lacrime) – The Blue Cheer (L’Allegria Blu) – The Cheap Trick (Il Trucco a Buon Mercato) – The Dire Strait (Le Tremende Difficoltà) – The Doobie Brothers (Il Fratello di Spinello) – The Humble Pie (La Torta Umile)  - The Jefferson Airplane (L’Aeroplano di Jefferson) – The Lovin' Spoonful (Il Cucchiaio d’Amore) - The Pretty Things (Le Belle Cose) – The Stone The Crows (Lapidare I Corvi) – The 10 CC (I 10 CC) – The Ten Years After (I Dieci Anni Dopo) – The Three Dog Night (La Notte Dei Tre Cani)

 

"Blood, toil, tears and sweat" (Sangue, fatica, lacrime e sudore) è una frase divenuta famosa in un discorso pronunciato da Winston Churchill alla Camera dei Comuni del Parlamento del Regno Unito il 13 maggio 1940; il suo primo discorso da Primo Ministro del Regno Unito nel primo anno della Seconda Guerra Mondiale.

Blue Cheer il nome Blue Cheer deriva da una pregiata tipologia di LSD che fu sintetizzata da Owsley Stanley, manager dei Grateful Dead (e pare che il nome fosse ispirato ad un ammorbidente).

Il nome "Dire Straits" significa letteralmente "terribili ristrettezze" o "essere con l'acqua alla gola". Fu scelto dalla band per riflettere le difficoltà economiche che i membri stavano affrontando all'inizio della loro carriera. 

Doobie Brothers: “Fratelli di spinello”. Da uno dei tanti termini gergali in voga negli anni 60 per definire lo spinello (“joint”, “spliff”, “crutch”, “roach” e “doobie”)

Humble Pie Mangiare torta umile, in uso comune, è quello di scusarsi di fronte all'umiliazione per un grave errore. La torta umile è anche un termine per una varietà di pasticcini basati su torte di carne medievali

Jefferson Airplane è un termine slang per definire un fiammifero tagliato a metà in verticale usato per reggere una sigaretta o una canna di marijuana  troppo corta per essere tenuta fra le dita, così da fumarla fino alla fine senza scottarsi.

Lovin’ Spoonful. Due interpretazioni. La prima, più convenzionale si riferisce a una generosa porzione di cibo, spesso tradotta come "una bella cucchiaiata". La seconda è riferita al cucchiaino che solitamente i tossicodipendenti usano per scaldare l’eroina, come può far supporre la canzone “Coffee Blues” del mitico Mississippi John Hurt contenente il riferimento.

Stone the Crows!. La traduzione letterale è “lapidare i corvi". in realtà è un’espressione tipica Inglese di stupore, tipo “Accidenti!” o “Che sorpresa!”.

10 CC: Jonathan King, manager della band, disse di avere avuto l’ispirazione da un sogno in cui si trovava fuori dall’Hammersmith Odeon di Londra, sul cui cartellone spiccava la scritta “10cc the Best Band in the World”. Ma da un’intervista del 1988 a un componente originale della band, il nome pare riferito alla quantità media di un’eiaculazione maschile.

Il nome "Ten Years After" è stato scelto dalla band blues-rock britannica come un omaggio a Elvis Presley, in particolare al 1956, quindi dieci anni prima del 1966, quando la band si formò.

Three Dog Night è un'espressione australiana riferita alle rigide temperature notturne.

 

Nomi senza significato specifico

Aerosmith - Amboy Dukes - Barclay James Harvest – Beatles - Bee Geese – Buffalo Springfield - Creedence Clearwater Revival - Moody Blues - Mott The Hoople - Procol Harum - Savoy Brown

U 2 – Velvet Underground - Wishbone Ash – Yardbyrds - ZZ Top

 

Aerosmith è stato creato casualmente da Joey Kramer, batterista della band, combinando la parola "Aero" con l'idea di qualcosa di imponente e pesante, come una palla di metallo "smith". 

Amboy Dukes non ha significato. Singolarmente in Argentina, il nome del villaggio di Amboy significa "gioia" in una lingua indigena e Dukes, come cognome, può essere interpretato come "appartenente alla famiglia di un duca".

Barclay James Harvest non ha un significato: Barclay sta per Barclays Bank perché aspiravano a fare soldi, James, un ragazzo che cantava con la band e Harvest perché vivevano in una fattoria.

Il nome "Beatles" è un gioco di parole creato da John Lennon e Stuart Sutcliffe, che unisce "beetles" (coleotteri in inglese) e "beat" (ritmo, genere musicale).

Bee Geese. I Fratelli Gibbs si fecero conoscere attraverso "Radio Brisbane", il cui deejay si chiamava Bill Gates mentre il loro autista si chiamava Bill Goode. Inizialmente pensarono di chiamare la loro band Brothers Gibb's, o Bros G., Alla fine decisero di usare le iniziali dei nomi  B. G.così ricorrenti.. Da questa contrazione acronima di B. G's, derivò il nome.

Buffalo Springfield: era il nome da un modello di trattore, costruito dalla Buffalo-Springfield Roller Company, parcheggiato nei pressi dell'abitazione di Friedman (dove alloggiavano anche Stills e Furay),

Creedence Clearwater Revival. John Fogherty racconta che il nome venne ispirato dal nome di un vecchio amico (Creedence Newball), dallo spot di una birra (It’s cool, clearwater) e dalla volontà di recuperare le radici del rock&roll (Revival).

Il nome Moody Blues riflette l'essenza malinconica e introspettiva della loro musica, che si ispirava al genere blues ma con un'impronta più melodica e sinfonica. "Moody" suggerisce un'atmosfera cupa e pensierosa, mentre "Blues" richiama il genere musicale caratterizzato da tristezza e malinconia. 

Mott The Hoople. Il Talent scout Guy Stevens trovò questo nome, titolo di una novella di un tale Willard Manus che aveva letto in cella.

Il nome Procol Harum ha due interpretazioni. Secondo la prima deriva da una storpiatura del nome del gatto di un amico di Cordell, "Procul Harum",. Per la seconda Il nome originale corretto sarebbe dovuto essere "Procul His" che in latino significa "lontano da queste cose" ma un errore di battitura ha portato alla creazione di "Procol Harum".

Il nome "U2" ha un doppio significato: deriva dall'aereo spia americano Lockheed U-2, ma viene pronunciato anche come "you too", che in inglese significa "anche tu". Questa ambiguità era voluta, creando un gioco di parole che richiamava sia un evento storico che un legame con il pubblico. 

Inizialmente il gruppo di quattro musicisti usava il nome Falling Spikes o a volte anche The Warlocks. La scelta definitiva  di  The Velvet Underground venne ispirata dal titolo dell'omonimo libro scritto dal giornalista Michael Leigh e pubblicato nel settembre del 1963 che racconta del sottobosco sessuale underground americano dei primi anni sessanta.

Wishbone Ash: non ha significato. Whisbone = braccio oscillante, forcella -  Ash = cenere

Sebbene Mike Bongiorno li presentò a San Remo con il nome di “I Gallinacci”, il nome "Yardbirds" deriva da un termine gergale americano che può significare "prigioniero", ma che, nel contesto della band, era legato alla loro passione per il blues e alla sua associazione con la musica suonata nelle carceri. 

ZZ Top. Il nome sarebbe un tributo al mitico B.B. King, poiché inizialmente il trio texano si faceva chiamare ZZ King, per poi modificarsi successivamente in ZZ Top.

 

Nomi tremendamente banali

The Band (La Banda) - The Beach Boys (I Ragazzi della Spiaggia) - The Cream (La Crema) - The Guess Who (Gli Indovina Chi) - The Kiss (Il Bacio) - The Love (L'Amore) - The Move (La Mossa) - The Nice (I Carini) - The Sweet (I Dolci) - The Them (I Loro) - The Who (I Chi) - The Yes (I Si)

Molti grandi gruppi, ma poca fantasia !!
 

Autore : Giorgio Gotti, Luglio 2025