![]() | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|
||||||
Pochi
i nomi che si riferiscono al mondo ‘classico’ The Aphrodite's Child (Il figlio d'Afrodite) – The Colosseum (Il Colosseo) - The Eurythmics (Gli Eurythmy) - The Focus (=) - The Genesis (La Genesi) – The Nucleus (Il Nucleo) - The Renaissance (Il Rinascimento) - The Stauts Quo (=) Eurythmics: "Eurythmy" in greco
significa "movimento armonioso" o "ritmo
armonioso". Hanno aggiunto la "cs" per creare un suono più
accattivante e riconoscibile come nome di un gruppo musicale. Quindi, il
nome "Eurythmics" richiama l'idea di armonia, ritmo e movimento,
elementi che riflettevano lo stile musicale della Band. |
||||||
Nomi riferiti a parti del corpo The Man (L'Uomo) – The Faces (Le
Facce) – The Small Faces (Le Piccole Facce)
–The Spooky Tooth (Il Dente Spettrale) –
The Third Ear band (La Band del Terzo
Orecchio) - The Toe Fat (Il Grasso delle
Dita dei Piedi) Spooky
Tooth e Toe Fat scelti
per averne uno il più disgustoso possibile. |
||||||
Nomi riferiti a oggetti/cose -
primo The
Ac/Dc (=) – The Back Door (La Porta Sul Retro) -
The Black Sabbath
(Il Sabba Nero)
-
Canned Heat (Caldo in Scatola) - The
Caravan (=) -
The Chicken Shack (La Baracca Di Polli) -
The Curved Air (L’Aria Curva) – The Doors (Le Porte) - The Electric
Light Orchestra (L’Orchestra della Luce
Elettrica) - The
Jade Warrior (Il
Guerriero di Giada) - The
Led Zeppelin (=)
- The Rolling Stones (Le
Pietre Rotolanti) - The Roxy Music (=) - The Vanilla Fudge (Il
Caramello Alla Vaniglia) – The Traffic (Il Traffico) - The Van Der Graaf Generator (=) - The Wings (Le Ali). |
||||||
| ||||||
Il
nome AC/DC è stato scelto dalla sorella di Angus e Malcolm Young (i
fondatori del gruppo) che lesse la scritta su un elettrodomestico e la trovò
adatta ad esprimere l’elettricità e il dinamismo della band. La sigla
tecnicamente significa “corrente alternata / corrente diretta”. Altre
interpretazioni, negate dai fratelli Young sono un modo slang di indicare un
“bisessuale” oppure l’acronimo di “Against Christ / Devil’s Children” (“contro
Cristo / il bambino di Satana). Lo “Sterno” è
una gelatina alcolica fatta con alcool ed altre sostanze chimiche, chiamata in
slang “Canned Heat”.E’ utilizzata per riscaldare il cibo, collocandola
sotto le pentole di metallo di solito nei banchetti a buffet. Filtrato
attraverso un panno (o anche il pane bianco), può essere bevuto, con pesanti
effetti collaterali. Pare che il bluesman del Delta del Mississippi Tommy
Johnson dopo averlo provato avesse poi scritto nel 1938 la
canzone “Canned Heat Blues”. Il bellissimo nome Curved Air è preso dall’album minimalista di Terry Riley A Rainbow in Curved Air,
Doors. Jim
Morrison prese spunto da una poesia di William Blake che diceva “if the doors
of perception were cleansed, everything would appear to man as it truly is,
infinite” (se le porte della percezione fossero spalancate, ogni cosa
apparirebbe all’uomo come realmente è: infinita). Venne anche influenzato da un
libro di Aldous Huxley sulle sue esperienze con la droga chiamato “The Doors of
Perception” (le porte della percezione). Led Zeppelin: Jimmy Page beveva con Moon e Entwhistle degli Who che
scherzavano sul fatto che i loro amici Daltrey e Townshend volessero fondare
una band con Jimmy. Uno di loro disse: “Yeah, that will go over like a lead
balloon” (“sì, volerà alto come un palloncino di piombo”). Quando fondarono la
band Jimmy si ricordò di questa frase e scelse “Lead Zeppelin”. Successivamente
trasformò lead in led in modo che gli Americani non lo pronunciassero male. The Rolling Stones è il nome per antonomasia del rock. Brian Jones chiamò la rivista Jazz News per inserire l’annuncio del loro primo concerto (Il 12 luglio 1962 al Marquee) e quando gli chiesero che nome mettere nella locandina disse la prima cosa che gli venne in mente. Vicino a lui c’era la copertina del disco The Best of Muddy Waters in cui la traccia numero cinque si intitolava Rollin’ Stone. Raccontato anni dopo da Richards. ll Generatore
di Van der Graaf è un generatore
elettrostatico in grado di accumulare una notevole quantità di carica
elettrica in un conduttore, creando tra questo ed un elettrodo di
riferimento, solitamente messo a terra, una tensione altissima che può
arrivare fino a milioni di volt. Per la sua relativa semplicità è comune
nei laboratori di molte scuole, ma ha anche applicazioni pratiche come ad
esempio in fisica nucleare |
||||||
Nomi riferiti a oggetti/cose -
secondo The
Beggars Opera (L’Opera Dei Mendicanti) - The Big Brother And The Holding
Company (Il Grande Fratello e la Società di
Partecipazione)
-
The Deep Purple (Il Viola Scuro)
- The Family (La Famiglia) -
The Fat Matress (Il Materasso Grasso) –
The Free (Il Libero) –
The Fugs (La
Fornicazione) – The
Grateful Dead (Il Morto Riconoscente) -
The Horslips (=) -
The It's A Beautiful Day (E' Un Bel Giorno) –
The Kinks (Nodi, Problemi) -
The Little Feat (Piccola Impresa) -
The Mason Proffit (Il Profitto Del Muratore) -
The National Health (Servizio Sanitario Nazionale) -
The New Riders Of The Purple Sage (Nuovi
Cavalieri Del Saggio Viola) - The Pearl Jam (Marmellata Di Perle) – The Pentagle (Stella
a Cinque Punte) - The Quicksilver Messenger Service (=) - The
Soft Machine (La Macchina Soffice) – The
Sparks (Scintille) – The Spirit (Lo Spirito) - The Weather Report (Meteo, Previsioni Del Tempo) |
||||||
| ||||||
Il nome Fugs è un eufemismo
di "fornicazione", scelto per il loro approccio provocatorio e
satirico alla musica e alla cultura. Grateful Dead:
inizialmente scelsero il nome “Warlocks”, che fu abbandonato in quanto già
usato da una delle prime formazioni dei futuri Velvet Underground. Il nuovo nome Grateful Dead (il morto
riconoscente) fu deciso ispirandosi alla storia trovata sul dizionario “Funk
& Wagnalls New Practical standard dictionary” riguardante un racconto
folcloristico che narra di uno spirito che, dopo la morte, è grato per essere
stato aiutato a risolvere questioni lasciate in sospeso. Horslips. Il nome deriva da
uno spoonerismo su The Four Horsemen of the Apocalypse che
divenne "The Four Poxmen of The Horslypse". Quicksilver,
è un personaggio immaginario dei fumetti, creato da Stan
Lee (testi) e Jack Kirby (disegni), pubblicato dalla Marvel
Comics. La sua prima apparizione avvenne il 4 marzo 1964. |
||||||
|
||||||
Autore : Giorgio Gotti, Luglio 2025 | ||||||