| 
       
       | 
       
       | 
       
       | 
       
       | 
    
	
| 
 
  CLASSICI AUDACIA 
      Serie
di fumetti pubblicati dalla Mondadori tra il 1963 ed il 1967. Grazie a
queta collana i lettori italiani conobbero i grandi eroi del fumentto
franco-belga : Michel Vaillant, il professor Mortimer, Dan Cooper e
tanti altri.  |   |   |  
 | 
        
       
 | 
    
       
       | 
       
       | 
       
       | 
       
       | 
       
       | 
    
 
            SEMPE' Il fine umorista 
      Grande disegnatore dal tratto elegante ma
semplice, dotato di 
				uno straordinario talento di osservatore ed uno
spiccatissimo senso del comico. 
 |   |   |  
 | 
        
      COPI Il teatro dell'assurdo 
      Scrittore, autore teatrale e grande
fumettista. Nei suoi disegni rappresenta in uno stile 
			sempre ironico, macabro, surreale, i drammi della solitudine
e la difficoltà di vivere. 
 | 
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
       
       | 
       
       | 
    
	
R EISER L'irriverente 
      La provocazione e l'irriverenza erano il suo tratto
distintivo: non risparmiava nessuno, dalla politica alla chiesa, dagli
stereotipi della società alle mode, demolendo i falsi miti. 
 |   |   |  
 | 
        WOLINSKI Il rivoluzionario 
      Wolinski amava il sesso e ne fece una bandiera della sua arte di
disegnatore. Il suo erotismo era come la sua satira politica: scorretto, forte,
spesso volgare. 
 | 
       
       | 
       
       | 
       
       | 
       
       | 
       
       | 
    
    
 ANDREA PAZIENZA La rockstar del fumetto Omaggio ad Andrea Pazienza il cui genio straripante e
l’eccletismo artistico, uniti ad una vita senza limiti che lo porterà
alla morte prematura, lo hanno consegnato al mito 
 |   |   |  
 | 
        KAREL THOLE Il più grande illustratore della fantascienza italiana Karel
Thole ha rivoluzionato la grafica della fantascienza italiana e le sue
suggestive e visionarie copertine per Urania sono state il punto di
riferimento per almeno due generazioni di lettori. 
 | 
    
       
       | 
       
       | 
       
       | 
       
       | 
       
       | 
    
 Moebius LE GARAGE HERMETIQUE 
      Quest’opera
esprime la quintessenza dell'arte di Moebius, un capolavoro che ha
avuto un'enorme influenza sul  fumetto e non solo. 
 |   |   |  
 | 
        Winsor McCay 
      
		LITTLE NEMO IN SLUMBERLAND 
      
		Opera degli inizi del 900’ narra del viaggio e della scoperta realizzati attraverso il sogno. E’
considerato uno dei grandi capolavori dell'arte dei fumetti e da molti ritenuto
il più bel fumetto di tutti i tempi. 
 | 
    
       
       | 
       
       | 
       
       | 
       
       | 
       
       | 
    
       Gary Larson  
THE FAR SIDE 
      The
Far Side” significa “Il Lato Opposto”. Scene e temi molto semplici,
comuni ma affrontati da una prospettiva rovesciata, un umorismo spesso
feroce e surreale. 
 | 
        | 
        | 
        | 
       Bruce McCall's ZANY AFTERNOONS 
      La
traduzione di "Zany" è bizzarro, stravagante. L'artista dall'originale
stile "retro futuristico" utilizza la nostalgia del passato 
e i miti americani per sviluppare un suo particolarissimo "sense of
humor"
 | 
    
    
    
    
    
       
       | 
       
       | 
       
       | 
       
       | 
       
       | 
    
       
 | 
       
 | 
       
 | 
       
 | 
       
 |