![]() | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|
TⱯLKINGHEⱯDS |
|
|
parte quarta - carriere soliste |
|
|
| Indice Articoli |
|
|
| Carriere soliste durante il periodo Talking Heads (1977-1991) |
|
|
|
|
|
|
|
|
| Nota: riguardo la discografia in questo articolo recensisco solo i dischi che ho comperato. |
| David Byrne |
![]() |
|
David Byrne è nato il 14 maggio 1952 a Dumbarton in Scozia. Due anni dopo la sua nascita, la famiglia si trasferì prima in Canada, poi quando aveva otto o nove anni si trasferirono ad Arbutus, nel Maryland (negli Stati Uniti), dove suo padre lavorava come ingegnere elettronico. Prima del liceo, Byrne sapeva già suonare la chitarra, la fisarmonica e il violino. Iniziò la sua carriera musicale in una band del liceo chiamata Revelation. Tra il 1971 e il 1972, fu la metà di un duo chiamato Bizadi con Marc Kehoe. Tornò a Providence nel 1973 e formò una band chiamata Artistics con il compagno di studi RISD Chris Frantz . La band si sciolse nel 1974. Byrne si trasferì a New York City nel maggio di quell'anno seguiti nel settembre dello stesso anno da Frantz e la sua ragazza Tina Weymouth. Il resto è storia dei Talking Heads. David Byrne è una delle figure più innovative e influenti della scena musicale dalla fine degli anni '70 ad oggi. Musicista, compositore, autore e artista multidisciplinare, ha saputo attraversare generi e linguaggi con una creatività unica, spaziando dal rock alla world music, dal teatro alla performance art, utilizzando tutti i media possibili, tra cui film, fotografia, opera, narrativa e saggistica. Vincitore di Oscar, Grammy e Golden Globe, Academy Award si è distinto per i suoi progetti sperimentali e per la capacità di trasformare ogni concerto in uno spettacolo sorprendente, ricco di visioni sonore e sceniche. In questo articolo ci limitiamo a parlare dei suoi lavori musicali nel periodo in cui faceva parte dei Talking Heads, anche perché esaminare la sua carriera dal 1991 ad oggi richiederebbe diversi articoli, tanti sono i campi in cui ha dato prova della sua multiforme creatività |
| Opere 1977-1991 |
| Album in studio da solista |
|
1981 - My Life In The Bush Of Ghost 1989 - Rei Momo |
| Colonne sonore e musica per il teatro |
|
1981/11 - The Catherine Wheel - Musica per la produzione di danza di Twyla Tharp del 1981 The Catherine Wheel . 1985/05 - Music for "The Knee Plays" - Musica per l'opera teatrale di Philip Glass e Robert Wilson "The Civil Wars: A Tree Is Best Measured When It Is Down". 1986 - Sounds from True Stories - Colonna sonora del film True Stories . 1987 - The Last Emperor - Colonna sonora del film L'ultimo imperatore, composta con Ryuichi Sakamoto e Cong Su . 1991 - The Forest - Musica per l'opera teatrale The Forest di Robert Wilson del 1988 . |
| My Life In The Bush Of Ghost |
![]() ![]() |
| Info >>>> Note,Track listing, Personnel, Title, Artwork |
| "The Catherine Wheel" |
![]() ![]() |
| Info >>>> Track listing, Personnel, Title, Artwork, other images |
| Sounds from True Stories |
![]() ![]() |
| Info >>>> Track listing, Personnel, Title, Artwork, other images |
| Rei Momo |
![]() ![]() |
| Info >>>> Track listing, Personnel, Title, Artwork, other images |
| Chris Frantz & Tina Weymouth |
![]() ![]() |
|
Charton Christopher Frantz è nato l'8 maggio 1951 nel Kentucky. Studiò nei primi anni '70 alla Rhode Island School of Design , dove incontrò David Byrne e Tina Weymouth. Byrne e Frantz formarono una band chiamata Artistics, che in seguito divenne Talking Heads, nel 1973. Weymouth, allora fidanzata di Frantz, si unì alla band nel 1975 dopo che si erano trasferiti a New York City . Frantz e Weymouth si sono sposati nel 1977 e hanno due figli. Martina Michèle Weymouth è nata il 22 novembre 1950 in California, terza di otto figli. A causa della carriera militare di suo padre (viceammiraglio della Marina statunitense) la famiglia si trasferiva frequentemente, anche in Europa. Quando aveva 12 anni, Weymouth si unì ai Mrs. Tufts' Potomac English Hand Bell Ringers, un gruppo musicale amatoriale e andò in tournée con loro. A 14 anni iniziò a imparare da sola a suonare la chitarra. Mentre era studentessa alla Rhode Island School of Design, incontrò Chris Frantz e David Byrne, che formarono una band chiamata Artistics. Iniziò a frequentare Frantz e lavorò come autista della band. Dopo la laurea, i tre si trasferirono a New York City. Poiché Byrne e Frantz non riuscirono a trovare un bassista adatto, si unì a loro su richiesta di quest'ultimo e iniziò a imparare e suonare lo strumento. |
|
Weymouth e Frantz formarono il Tom Tom Club nel 1980, come un progetto parallelo dei Talking Heads. La band comprendeva un'aggregazione libera di musicisti, ingegneri del suono e artisti della famiglia Compass Point All Stars, tra cui le sorelle di Tina Weymouth e il chitarrista Adrian Belew, quest'ultimo dei quali fece un tour con Weymouth e Frantz nella versione ampliata dei Talking Heads nel 1980 e nel 1981. Il nome della band si riferisce alla dancehall delle Bahamas dove provarono per la prima volta durante una pausa dai Talking Heads nel 1980. Il Tom Tom Club ebbe un successo iniziale nella cultura dei dance club dei primi anni '80 con diverse hit. Discografia Studio albums 1981 Tom Tom Club 1983 Close to the Bone 1988 Boom Boom Chi Boom Boom 1992 Dark Sneak Love Action 2000 The Good, the Bad, and the Funky 2012 Downtown Rockers Live albums 2003 Live @ the Clubhouse 2010 Genius of Live |
|
|
![]() ![]() |
| Info >>>> Track listing, Personnel |
|
|
| Altri dischi (del periodo) |
![]() ![]() |
| Jerry Harrison |
|
Si unì ai Modern Lovers all'inizio del 1971, suonando nel loro album di debutto nel 1972 in California (non pubblicato fino al 1976 e prodotto da John Cale ). Nel 1974 dopo lo scioglimento della band Harrison tornò ad Harvard per conseguire il Master in architettura. Gli fu offerto un posto nei Talking Heads nel 1976, mentre studiava ancora ad Harvard, ma si unì al gruppo nel 1977, dopo l'uscita del loro singolo di debutto, " Love → Building on Fire ". Tra un tour e l'altro, Harrison iniziò a produrre dischi, lavorando con un gruppo chiamato Escalators a New York e anche con la cantante soul New Wave Nona Hendryx. Dopo lo scioglimento dei Talking Heads nel 1991 Harrison si è concentrato maggiormente sulla produzione di altre band e durante gli anni '90, ha prodotto numerosi album di successo. Durante il periodo di attività dei TH ha pubblicato tre album da solista. Discografia 1981 The Red and the Black 1988 Casual Gods 1990 Walk on Water |
![]() ![]() ![]() |
| The Heads |
|
Dopo aver trascorso diversi anni cercando di convincere David Byrne a riunirsi, divenne ovvio che lui aveva alcun interesse a realizzare altri album dei Talking Heads. Allora Weymouth, Frantz e Harrison nel 1994 iniziarono, sotto il nome "The Heads", a realizzare un album chiamato "No Talking, Just Head ", con un nutrito cast di cantanti e musicisti. A questo album avrebbero dovuto seguire ulteriori album in studio e un tour con esibizioni di canzoni originariamente registrate dai Talking Heads reinterpretate dagli artisti ospiti dell'album. Ma Byrne fece causa al gruppo, affermando che il loro nome e la loro presentazione erano troppo evocativi dei Talking Heads e che questa uscita era una violazione del marchio. La causa fu risolta in via extragiudiziale e fu pubblicato solo l'album in studio. Questo contribuiì ad esacerbare i rapporti già tesi Pubblicato nell'ottobre 1996, il progetto non ebbe successo né a livello commerciale né di critica, ragion per cui i membri della band continuarono a dedicarsi ad altri interessi musicali. |
| Il disco non rientrerebbe nel periodo temporale preso in esame, ma viene riportato per la sua valenza nella complessa storia dei Talkinh Heads. |
|
|
![]() ![]() |
| Info >>>> Track listing, Personnel, Title, Artwork |
|
|
| Fonte Info: en.wikipedia, discogs |
|
|
| Autore : Giorgio Gotti, Novembre 2025 |
| |