| 
       
       | 
       
       | 
      
    
	
 2025 
/ 
10 
       | 
	
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
	
| 
      
       |  
       | 
       
Talking Heads - Parte Prima
 
				
				Ricordi & Concerti 
				
				In questa parte si racconta di come sia 
				facile prendere fischi per fiaschi e si ricordano due 
				memorabili (per versi opposti) concerti cui si è assistito 
 | 
    
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
	
| 
      
       |  
       | 
       
Talking Heads - Parte Seconda 
            
			
			
			Breve Biografia 
			
			Attiva dal 1977 al 1991 è stata
			
			
			una delle più celebri formazioni dell'vanguardia pop, che seppe 
			fondere le esperienze del punk rock, del post-punk, del funk e della 
			world music 
 | 
    
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
	
| 
      
       |  
       | 
       
Talking Heads - Parte Terza
 
				
				
				
				Discografia 
				
				Discografia in ordine di data di 
				pubblicazione con immagini e note (tracce, formazione ed altro) 
				degli album originali, sia in studio che live 
 | 
    
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
	
| 
      
       |  
       | 
       
Talking Heads - Parte Quarta
 
			
			
			
			Carriere Soliste 
			
			Breve storia delle carriere soliste dei quattro componenti piu' 
			la 
			discografia con immagini e note (tracce, formazione ed altro) di 
			alcuni album 
 | 
    
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
	
| 
      
       |  
       | 
 
Oltre ogni ragionevole dubbio 
				Il folk, oltre 
				ogni ragionevole dubbio, rappresenta le nostre radici. Volente o 
				nolente. Dubbi in merito? Nessuno: evviva il wyrd (o weird) 
				folk.  | 
	
	
      |   | 
        | 
        | 
      
    
	
| 
      
       |  
       | 
       
		Diane Keaton
 
			
			
			Omaggio ad una attrice libera 
		
			
			Omaggio a Diane Keaton, una grande attrice che ha avuto il merito di 
			interpretare le insicurezze, le nevrosi e le pulsioni di una 
			generazione. 
			
			  
 | 
    
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
	
	
	
	
	
	
	
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
	
 2025 
/ 
9 
       | 
	
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
	
| 
      
       |  
       | 
       
BAND - The Last Waltz 
'The Last Waltz', film-documentario del
1978, diretto da Martin Scorsese, racconta l'ultimo concerto di 'The Band', il
celebre gruppo che fece anche da spalla al primo periodo rock di Bob Dylan, e
rappresenta l'ultimo malinconico giro di valzer che simboleggia la fine degli
anni 70. 
 | 
    
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
	
      
		  |  
       | 
 
LETTERA DALLA FOLLIA 
"In tempo di follia si va controcorrente, pur 
			se non affiancati e rinfrancati, per continuare ad accarezzare le 
			anime con gioia e serendipità, in un voluto e cercato esercizio di 
			eterna gentilezza, finche' lo consentiranno". 
	 | 
	
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
	
      
		  |     
       | 
 
Fleetwood Mac - Parte Prima
 
				
				Breva Biografia - Attivi dal 1967 al 2019 sono stati una 
				delle band più longeve e di maggior successo del panorama rock. 
				Attorno a Mick Fleetwood e John McVie si è dipanata in cinquanta anni una storia 
				lunga e complicata,  di cui proveremo a narrare i primi 10 anni.  | 
	
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
	
      
		  |     
       | 
 
Fleetwood Mac - Parte Seconda 
		Il periodo blues con Peter Green - Composti da Peter "Green" Greenbaum alla chitarra, John McVie al basso, Mick 
Fleetwood alla batteria e Jeremy Spencer alla chitarra bottleneck, realizzarono 
dal 1967 al al 1970, anno di uscita di Green autentici capolavori blues.  | 
	
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
	
      
		  |     
       | 
 
Fleetwood Mac - Parte Terza
 
				Rumors : il periodo 'pop' con Lindsey Buckingham
e Stevie Nicks 
				- Dopo la partenza di Green nel maggio 1970 la band visse un 
				periodo senza infamia e senza lode finch� nel 1974 Mick 
				Fleetwood coinvolse il duo americano Buckingham /  Nicks 
				che port� la band al successo planetario.  | 
	
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
	
      
		  |     
       | 
 
Fleetwood Mac - Parte Quarta
 
		"The End of the Game" il capolavoro di Peter Green - 
questo album si colloca perfettamente nel contesto temporale della fine degli 
anni '60, dove i sogni e le speranze delle nuove generazioni, la famosa Beat 
Generation, da lì a poco si sarebbero trasformati e dissolti.  | 
	
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
	
	
	
	
	
	
	
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
	
 2025 
/ 
8 
       | 
	
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
	
| 
      
       |  
       | 
 
Tonto' Expanding Head Band 
Zero Time 
Robert Margouleff e Malcolm Cecil furono i 
primi a realizzare nel 1971 un album interamente suonato con TONTO che è 
l'acronimo di "The Original New Timbral Orchestra", il primo, e tuttora il più 
grande sintetizzaroe analogico polifonico multitimbrico al mondo.  | 
	
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
	
      
		  |  
       | 
Neil Young - Big Crime 
      
      
Neil 
Young ha pubblicato recentemente la canzone 'Big Crime', in cui denuncia le 
politiche repressive di Trump, a 55 anni di distanza da 'Ohio' del 1970, canzone 
in cui accusava il presidente Nixon di aver provocato l'uccisione di quattro 
studenti da parte della Guardia Nazionale.
		  | 
	
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
	
      
		  |     
       | 
 
Music 
of the gothic era 
eseguito da
The Early Music Consort of London – 
David Munrow.
Sono tre dischi di musica 
francese che abbraccia il periodo dal XII al XIV secolo e viene considerato il 
capolavoro di Munrow. Musica quindi di mille anni fa e per questo ancora più 
affascinante.  | 
	
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
	
| 
      
       |  
       | 
		
 
		WOODSTOCK – RICORDI, 
		ANEDDOTI, SENTIMENTI DIFFUSI 
      “Veramente Hai Fatto Un Libro Su 
		Woodstock?” 
      
				
		Storia di una grande passione per il più famoso 
		evento musicale del XX secolo culminata in un libro. 
		 | 
	
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
	
	
	
	
	
	
	
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
	
 2025 
/ 
7 
       | 
	
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
	
| 
      
       |  
       | 
 
		Canzoni da Spiaggia 
 
      
		
		Canzoni da spiaggia negli anni del boom 
Negli anni del 'boom', la meta preferita dagli italiani in vacanza era il mare e 
l'industria discografica ha costruito una fortuna sulle canzoni da spiaggia che, 
narrando di amori strappacuore, tintarelle e tuffi, hanno creato un genere di 
enorme successo  | 
	
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
	
      
		  |  
       | 
English vs Italiano 
      
      Inglese vs Italiano perché The Penguin Café Orchestra
suona ben diverso da L'Orchestra del caffè dei Pinguini oppure The
Allman Brothers Band ha un impatto diverso da La Banda dei Fratelli
Allman.  | 
	
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
	
	
	
	
	
	
	
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
	
 2025 
/ 
6 
       | 
	
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
	
| 
             
			
			Tema di questo numero è la Magia nell'Arte. 
			
			
             | 
	
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
	
  |  
 | 
 
La Magia nell'Arte 
      Pittura: Il Surrealismo 
  | 
	
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
	
        |  
       | 
La Magia nell'Arte 
      Cinema | 
	
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
	
      
		
		  
       | 
       
       | 
      
 
La Magia nell'Arte 
      Musica: 
L'influenza di 
Aleister Crowley 
nel Rock 
       | 
	
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
	
      
		
		  
       | 
       
       | 
      
 
La Magia nell'Arte 
      Letteratura: 
Hermann Hesse  
 
       | 
	
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
	
	
	
	
	
	
	
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
	
 2025 
/ 
5 
       | 
	
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
	
| 
             
			
			Tema di questo numero è la Musica Ostica. 
			
			
            
			"Musica 
			ostica" è un termine musicale che può essere inteso in due modi. In 
			primo luogo, può essere riferito a musica di difficile comprensione 
			per un ascoltatore, magari a causa di un linguaggio musicale 
			complesso o di una forma non immediatamente comprensibile. In 
			secondo luogo potrebbe essere usato per descrivere musica che è¨ 
			"sgradevole" o "spiacevole" al gusto, magari per la sua natura 
			dissonante o poco piacevole.  
			
             | 
	
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
	
      
		  |  
       | 
 
ANDREA 
            Ciò che è ostico può e deve diventare normale, addirittura canonico, col ripetersi
della fruizione  | 
	
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
	
        |  
       | 
 
GIORGIO 
		
		Quando giudichiamo una Musica, c'è una zona mediana, che sta tra il si e 
		il no, ma è ostica. 
  | 
	
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
	
        |  
       | 
 
STEFANO  
		
		
		Li possiamo chiamare 'acquisti sbagliati'.  | 
	
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
	
        |  
       | 
 
TARAS  
		A proposito
della MUSICA OSTICA.  | 
	
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
	
 2025 
/ 
4 
       | 
	
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
	
  |  
       | 
 
FUCK AMERICA ? 
La 
		nostra generazione, quella dei "Baby Boomers", ha avuto verso l'America 
		un rapporto complesso e tormentato, di amore-odio. Amore per molto di 
		quello che la cultura Americana esprimeva ma Odio per gli imperialisti 
		guerrafondai che volevano fare il gendarme del mondo.  | 
	
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
	
        |  
       | 
 
STEFANO  
		
		Stefano racconta di una stagione magica in cui guardavamo agli USA con 
		amore e soggezione, consci della loro irraggiungibile superiorità. Ma 
		era tanto tempo fa...  | 
	
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
	
        |  
       | 
 
GIORGIO 
		
		Giorgio invece racconta il lato oscuro, quello per cui da giovani siamo 
		andati tante volte in piazza a manifestare. Ma era tanto tempo fa.  | 
	
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
	
 2025 
/ 
3 
       | 
	
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
	
        |  
       | 
 
TOP 15 DEI FILM 
Dopo la Top10 degli Album e la 
Top25 dei singoli ci siamo avventurati in un altro territorio intrigante, quello 
dei film. Degli altri ambiti su cui esercitarci nello stilare elenchi questo è 
il più contiguo alla musica dato che la colonna sonora è uno degli elementi 
fondamentali.  | 
	
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
	
	
	
	
	
	
	
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
	
 2025 
/ 
2 
       | 
	
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
	
 
 |  
       | 
 
JOE COCKER 
      Mad Dogs & Englishmen 
Il 
disco e l'omonimo film catturano l'essenza di quel 1970, un inno ai valori della 
generazione Hippie: libertà e tanto sesso, droga e rock and roll, uno stile di 
vita che in realtà  stava già  scomparendo. 
				
				Una 
				
				delle testimonianze più belle dell'epopea dei live album 
				e 
				
				l'apice della carriera del suo straordinario 
				interprete.  | 
	
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
	
   |  
       | 
 
EKSEPTION 
      Una band d'eccezione dall'Olanda 
      
		Sono
stati una band olandese che ha fatto della commistione fra musica
classica, rock e jazz la propria principale caratteristica, nel solco
di una tendenza che, nei primi anni 70, aveva iniziato a sdoganare la
musica classica, creando un nuovo genere musicale che avrebbe avuto un
enorme successo popolare.  | 
	
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
	
  |  
       | 
 
FRANCESCO GUCCINI 
      Incontro 
Questo brano del 1972 non è tanto una bella canzone ma una delle più 
		grandi poesie del Novecento Italiano. E' una profonda evocazione della 
		vecchiaia e di quella sensazione di remoto che coglie alla fine della 
		gioventù. Uno dei momenti più lirici, fra i tanti, del percorso 
		poetico di Francesco Guccini.  | 
	
	
      
       
 | 
       
       | 
       
 | 
      
    
	
| 
      
       | 
       
 | 
       
      
      aerei e missili 
      
		
		Figurine Panini, 1965 
      
		Le
figurine! Magico mondo della mia fanciullezza nei primi anni ’60 che
non riguardava solo le figurine di calciatori. In questo album
sull’aviazione disegni fantasioni erano lo stimolo per scatenare
l’immaginazione che oggi è superata dalla realtà virtuale,
dall’intelligenza artificiale.  
 
 | 
	
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
	
	
	
	
	
	
	
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
	
 2025 
/ 
1 
       | 
	
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
	
  
 |  
       | 
 
BLACK VELVET BAND 
      When Justice Came 
 "The 
Black Velvet Band" è 
una famosa canzone popolare tradizionale irlandese. Questo nome è stato 
utilizzato da una band di Dublino, che nel lontano e musicalmente sterile 1989 
realizzò lo sconosciuto e splendido album “When Justice Came”  | 
	
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
	
   |  
       | 
 
GROBSCHNITT 
      
		Ballerman 
      
		Una delle band più 
		popolari in Germania negli anni ’70, per le sue spettacolari esibizioni 
		dal vivo fatte di follia improvvisativa in stile Zappa. Con la suite 
		"Solar Music" hanno realizzato uno dei momenti più importanti della 
		storia del progrock tedesco.  | 
	
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
	
  |  
       | 
 
Classici Audacia 
Serie
di fumetti pubblicati dalla Mondadori tra il 1963 ed il 1967. Grazie a
queta collana i lettori italiani conobbero i grandi eroi del fumentto
franco-belga : Michel Vaillant, il professor Mortimer, Dan Cooper e
tanti altri, con racconti mirabilmente disegnati, all'insegna dell'avventura, del mistero e della fantascienza.  | 
	
      
       
 | 
       
       | 
       
 | 
      
    
	
| 
      
       | 
       
 | 
       
      
      Living in the Past 
      
      
       
      
		
		Ricordi ed esternazioni di un ‘diversamente giovane’ 
      
		
		Dimostrazione del motivo per cui gli anni della mia gioventù, gli anni 
		’70 sono stati "l’epoca d’oro", un periodo di creatività difficilmente 
		eguagliabile. Ed a sostegno di questa tesi porto una sola ed 
		inconfutabile prova: ascoltate la musica di quegli anni. 
 | 
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
	
	
	
	
	
	
	
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
	
       
       | 
       
       | 
       
       | 
      
      
    
	
	
	
	
       
       | 
       
       | 
       
       |